Trump vs. Biden: due modelli di leadership a confronto
- giuseppe de feo
- 10 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 nov 2020

Il drammatico duello elettorale delle Presidenziali Usa 2020 mi da l’occasione per mettere a fuoco la natura e le qualità di due tipologie di leadership che si collocano obiettivamente, se non agli antipodi, in due aree molto distanti nello spettro dei comportamenti funzionali al successo.
La definizione di “successo” è naturalmente dirimente al fine di decidere quale modello di leadership apprezzare e sostenere: opzioni ideologiche e culturali diverse hanno interpretazioni differenti e valutano in maniera alternativa il percorso così come i risultati di questo fantomatico e aleatorio “oggetto sociale”. Sappiamo che gli output attesi dai sistemi di governo sono diversi a seconda delle prospettive assunte: etica e sviluppo sostenibile vs. crescita illimitata e disuguaglianze. Ritengo che i due modelli economico-politici siano di fatto sostenuti da modelli diversi di comportamento di leadership.
Questi due modelli sono ben rappresentati dagli ormai ex-contendenti (considerato che uno dei due ha ormai palesemente trionfato nella competizione elettorale). Voglio schematicamente illustrarli in modo il più possibile obiettivo, sulla base delle mie osservazioni personali, fondate su una documentazione oggettiva dei comportamenti (tramite la stampa, i documentari, i media in genere).
Biden
Ha sperimentato il dolore e la sofferenza, per la perdita di affetti importanti
Ha conseguentemente sviluppato una grande resilienza
Dimostra perciò una grande empatia, che lo mette in grado di creare relazioni e parlare con semplicità alle persone, a ogni tipo di interlocutori
Sa ammettere gli errori commessi nella sua lunga carriera politica
Sa coerentemente valorizzare le opinioni diverse (v. in ultimo la stessa nomina nel suo ticket di Kamala Harris, che pure lo aveva osteggiato durante le primarie democratiche)
Trump
Attaccare sempre e comunque (da ultimo, vedi la sua reazione alla vittoria di Biden, il voler adire tutte le vie legali possibili)
Insistere sulle bugie contro i fatti, secondo la regola della comunicazione manipolatoria per cui una bugia ripetuta ossessivamente, nel contesto del mondo digitale, può diventare vera
Fare sistematicamente il bullo, il rozzo arrogante, vellicando gli istinti più aggressivi e razzisti delle masse e degli individui
Non scusarsi mai per i propri errori
Non dimostrare flessibilità di pensiero e di azione, manifestando grande intolleranza verso i collaboratori non conformisti
Comments